DANSEMBLE nasce dall’esperienza di Riccardo Riccardi ed è un centro professionale di danza classica, carattere, contemporanea e jazz.
DANSEMBLE si rivolge ai giovani come luogo ideale dove sviluppare e approfondire attraverso lo studio della danza le varie discipline con il supporto di operatori di riconosciuta professionalità ed esperienza. Oltre all’attività educativa, la DANSEMBLE si differenzia da subito come Centro di promozione e divulgazione della danza organizzando corsi e stages, ospitando da anni insegnanti della più prestigiosa Accademia di danza del mondo, l’Accademia Russa di Danza ”A. J. Vaganova” di San Pietroburgo.
Riccardo Riccardi
Ha danzato con la compagnia del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1985 al 2012 lavorando con Carla Fracci, Vladimir Vasil’ev, Ekaterina Maksimova, Rudolf Nureyev, Roland Petit, ecc.
Ha studiato con Zarko Prebil, Sulamith Messerer, Michail Messerer, Anatolij Nisnievič, Michail Lavroskij, Alla Sisova, Natal’ja Spizyna, Gabriela Komleva, Nina Soldun, Vadim Desnitskij, Sergej Berzhnoj, Valentina Rumjantseva, Irina Trofimova, Ljudmila Safronova, Margherita Zagurskaja, Konstantin Šatilov, Boris Bregvadze, Natal’ja Jananis, Andrej Garbuz, ecc.
Nel 1994 si è diplomato come maître de ballet presso l’Accademia Russa di Danza “A. J. Vaganova” di San Pietroburgo (Russia).
Maître de ballet allo I.A.L.S. di Roma, al Teatro di San Carlo di Napoli, alla Kirov Ballet Academy di Washington e in varie prestigiose scuole di danza in Francia e in Italia.
Dal 1994 organizza in Italia corsi per insegnanti sul metodo Vaganova.
Nel 2007 ha tradotto e pubblicato (assieme ad Ivan Goliandin) il libro “La Scuola Russa di Danza Classica” di V. S. Kostrovickaja e A. A. Pisarev (ed. Gremese 2007).
Dal 2011 in collaborazione con Danzainfiera tiene “Master per insegnanti di danza classica sul metodo Vaganova”.
Nel 2015 ha collaborato con l’Accademia Vaganova alla pubblicazione del libro sulla vita del Maestro Enrico Cecchetti.
Nel 2017, 2018 e 2019 è stato invitato al Forum delle Culture organizzato dal Ministero della Cultura Russo.
Nel 2018 ha pubblicato il libro “I temps liés del metodo Vaganova” (ed. Joker 2018) con prefazione di
Nikolaj Tsiskaridze e Marina Vasil’eva.
Dal 2019 collabora con varie scuole di danza prestigiose in America.
Nel 2018 e nel 2019 ha partecipato al Corso di aggiornamento per insegnanti di Danza Classica dell’Accademia Vaganova per i corsi inferiori, intermedi e superiori rivolto agli insegnanti diplomati presso la suddetta Accademia.
Nel 2022 ha organizzato con l’Accademia Vaganova il primo corso online per insegnanti di danza sul metodo Vaganova.
Attualmente sta lavorando ad una versione aggiornata del libro “La Scuola Russa di Danza Classica” metodo Vaganova.
Consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, la falsità degli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, le informazioni nello stesso riportate, rispondono a verità.
In fede,
Riccardo Riccardi
DANSEMBLE e la Danza Classica
Iscrivere un bambino ad un corso di danza, significa agire anche sul suo sviluppo psichico, oltre che su quello fisico. La pratica della danza prolungata ha dei risultati positivi sul carattere del bambino.
È importante che l’attività venga presentata, sia da parte dei genitori che degli insegnanti come un qualcosa di piacevole, bello da farsi.
Un bambino che si diverte a fare danza, cresce equilibrato e ricco di esperienze motorie e artistiche, si avvicina alla musica classica e può essere un incentivo a studiare musica.
L’indirizzo classico si basa sulla tecnica classico-accademica secondo il metodo Vaganova.
Insegnanti dei corsi sono:
Riccardo Riccardi (corsi medio-superiori);
Anastasija Vasil’eva (danza classica e danze di carattere);
Raffaella Sacco (corsi medio-inferiori);
Fabiana Trancone (corsi preparatori e assistente ai corsi di danza classica).
DANSEMBLE e la Danza di Carattere
Il programma si basa sullo studio delle danze più espressive delle culture di vari popoli e nazioni, introducendo lo stile accademico e la maniera scenica.
Insegnanti nel corso degli anni: Vadim Sirotin, Elena Sherstneva e Anastasija Vasil’eva ballerini solisti del Teatro Mariinskij e insegnanti dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo.
DANSEMBLE e la Danza Moderna
L’apprendimento delle diverse tecniche legate alla danza moderna hanno una funzione di completamento al percorso educativo del danzatore.
Insegnanti del corso è:
Alessia Andolfo.